Ricette

Ricetta NAPOLETANA

16 Ott , 2025  

Ingredienti

  • 1 kg di farina
  • 700 ml di acqua (70% idratazione)
  • 20 g di sale
  • 3 g di lievito di birra fresco (o 1 g di lievito secco)
  • Olio q.b. (per ungere il contenitore)
  • Pomodoro q.b. (per condire)
  • Mozzarella q.b. (per condire)

Procedura

  1. Preparazione impasto:
    • Sciogli il lievito di birra nell’acqua a temperatura ambiente (20-25 °C).
    • In una ciotola capiente, mescola la farina con il sale.
    • Versa tutta l’acqua con il lievito nella farina e mescola fino a far assorbire tutta l’acqua.
    • Impasta energicamente fino a ottenere un impasto liscio, elastico e omogeneo.
  2. Lievitazione in frigorifero:
    • Copri la ciotola con pellicola trasparente.
    • Metti l’impasto in frigorifero per 40 minuti.
  3. Primo lavoro dopo il frigo:
    • Tira fuori l’impasto dal frigo.
    • Lavora l’impasto facendo pieghe verso l’interno per rinforzare la maglia glutinica.
    • Copri e lascia lievitare a temperatura ambiente per 1 ora.
  4. Secondo lavoro:
    • Fai un secondo giro di pieghe verso l’interno.
    • Ungi leggermente la ciotola, metti l’impasto dentro e copri con pellicola trasparente.
  5. Opzioni di lievitazione:
    • Consumo in giornata: aspetta 30 minuti a temperatura ambiente, poi procedi con lo staglio e la formatura delle palline. Lascia lievitare le palline per 4 ore prima di cuocere.
    • Consumo il giorno dopo: metti la ciotola in frigorifero per la lievitazione lenta.
  6. Il giorno dopo (o dopo la lievitazione lenta):
    • Tira fuori l’impasto dal frigo.
    • Procedi con lo staglio e forma le palline da 250 g, facendo pieghe verso l’interno per creare tensione superficiale.
  7. Lievitazione finale:
    • Ungi leggermente un contenitore con olio.
    • Metti le palline nel contenitore e copri con pellicola trasparente o un panno umido.
    • Lascia lievitare a temperatura ambiente per circa 4 ore.
    • Se le palline si rilassano troppo, rilavorale delicatamente con pieghe e rimodella.
  8. Preparazione pizza:
    • Stendi le palline lievitate su una superficie leggermente infarinata, formando il disco senza schiacciare troppo i bordi.
    • Condisci con pomodoro e mozzarella a piacere.
  9. Cottura:
    • Preriscalda il forno G3 Ferrari a 380 °C sotto e 420 °C sopra.
    • Cuoci la pizza per circa 3 minuti, fino a ottenere una crosta dorata e mozzarella sciolta.

, ,

Ricette

Ricetta Pizza con Semola

13 Ott , 2025  

Ecco una ricetta precisa e dettagliata per preparare 4 pizze con la farina La Molisana Semola di Grano Duro per Pizza e il lievito di birra secco Paneangeli, ottimizzata per la cottura nel forno G3 Ferrari G10204 Pizza Pro 2 Minuti.


Ricetta per 4 pizze medie

IngredienteQuantitàNote
Farina La Molisana Semola di Grano Duro per Pizza500 g
Acqua (a temperatura ambiente)360 ml (72% idratazione)Regola se serve, in base a farina
Lievito di birra secco Paneangeli2 gCirca 1/2 cucchiaino
Sale fino10 g2% sul peso farina
Olio extravergine d’oliva15 mlOpzionale, per elasticità e sapore

Procedura passo-passo

1. Autolisi

  • In una ciotola capiente, versa 500 g di farina e 360 ml di acqua.
  • Mescola con un cucchiaio o a mano fino a idratare tutta la farina (impasto grezzo e appiccicoso).
  • Copri con pellicola trasparente o canovaccio umido.
  • Lascia riposare 40-60 minuti a temperatura ambiente.

2. Preparazione lievito e impasto

  • Sciogli 2 g di lievito di birra secco in 30-40 ml di acqua tiepida (max 38°C).
  • Aggiungi il lievito sciolto, 10 g di sale e 15 ml di olio all’impasto autolitico.
  • Impasta per 7-10 minuti a mano o con planetaria (gancio a bassa velocità) fino a ottenere un impasto liscio ed elastico.

3. Prima lievitazione

  • Metti l’impasto in una ciotola leggermente unta, copri con pellicola o panno umido.
  • Lascia lievitare a temperatura ambiente (20-24°C) per 3-4 ore, o fino al raddoppio del volume.
  • In alternativa, fai una lievitazione lenta in frigorifero per 8-12 ore (coperto).

4. Formatura palline

  • Sgonfia delicatamente l’impasto lievitato.
  • Dividi l’impasto in 4 parti uguali da circa 250 g ciascuna.
  • Forma delle palline lisce e compatte.
  • Copri e lascia riposare a temperatura ambiente per 30-60 minuti.

5. Stesura e cottura

  • Preriscalda il forno Ferrari Pizza Pro alla massima temperatura (400-450°C) con pietra refrattaria ben calda (almeno 30 minuti).
  • Stendi ogni pallina con le mani, mantenendo un bordo leggermente più spesso.
  • Condisci a piacere.
  • Inforna la pizza direttamente sulla pietra o sulla pala da forno.
  • Cuoci per 90 secondi a 2 minuti, girando la pizza a metà cottura per uniformità.

Riassunto quantitativo

ElementoQuantità per pizzaNote
Peso pallina250 g4 palline da 250 g
Acqua360 ml (totale)72% idratazione totale
Lievito secco2 g (totale)Circa 0,5 g per pizza
Sale10 g (totale)2% sul peso farina
Olio15 ml (totale)Opzionale

Quando mettere la mozzarella sulla pizza?

Metodo consigliato:

  • Dopo aver steso la base e prima di infornare, distribuisci la mozzarella uniformemente sulla pizza.
  • Inforna la pizza con la mozzarella già sopra.

Perché non metterla a metà cottura?

  • Il forno Ferrari Pizza Pro cuoce molto rapidamente (90 sec – 2 min).
  • Mettere la mozzarella a metà cottura è difficile da gestire e rischia di rallentare la cottura o far raffreddare la base.
  • La mozzarella si scioglie perfettamente in questo breve tempo grazie all’alta temperatura.

Consigli pratici

  • Usa mozzarella a pasta filata ben scolata o mozzarella per pizza (a basso contenuto di acqua) per evitare eccesso di umidità.
  • Taglia la mozzarella a cubetti piccoli o stracciala a mano per una distribuzione uniforme.
  • Se vuoi, puoi aggiungere un filo d’olio extravergine d’oliva sopra la mozzarella prima di infornare per esaltare il sapore.

, , ,

Ricette

Ricetta Pizza 65%

8 Ott , 2025  

Ingredienti:

  • 615g di farina
  • 400ml di acqua (idratazione al 65%)
  • 7g di lievito secco
  • 2 cucchiaini di sale (circa 10g)
  • 2 cucchiaini di zucchero (circa 9g)
  • Ingredienti per la pizza (salsa di pomodoro, mozzarella, ecc.)

Procedura Impasto:

  1. In un grande contenitore, mescola la farina, il sale e lo zucchero.
  2. Aggiungi il lievito secco e mescola bene.
  3. Aggiungi l’acqua e mescola fino a ottenere un impasto omogeneo.
  4. Lavora l’impasto per circa 10 minuti fino a quando non diventa liscio ed elastico.

Lievitazione a caldo:

  1. Preriscalda il forno domestico a 50°C per 10 minuti.
  2. Metti l’impasto in un contenitore unto con olio d’oliva e copri con un panno umido.
  3. Spegni il forno e metti il contenitore con l’impasto all’interno.
  4. Lascia lievitare per 2-3 ore, o fino a quando l’impasto non sarà raddoppiato di volume.
  5. Dopo la lievitazione, dividi l’impasto in 4 palline da 230g ciascuna.
  6. Lascia riposare le palline per circa 30-60 minuti prima di stenderle e formare le pizze.

Lievitazione a freddo:

  1. Metti l’impasto in un contenitore unto con olio d’oliva, copri con un panno umido e lascia lievitare in frigorifero (circa 4°C) per 12-24 ore.
  2. Dopo la lievitazione, dividi l’impasto in 4 palline da 230g ciascuna.
  3. Lascia riposare le palline a temperatura ambiente per circa 1-2 ore prima di stenderle e formare le pizze.

Cottura:

  1. Preriscalda il forno a 380°C sotto e 420°C sopra.
  2. Stendi la pizza e aggiungi la salsa di pomodoro e gli ingredienti desiderati.
  3. Inforna la pizza per circa 3 minuti.
  4. Gira la pizza e aggiungi la mozzarella.
  5. Continua a cuocere per altri 2 minuti, o fino a quando la crosta non sarà dorata e la mozzarella non sarà sciolta e cremosa.

ricetta su Forno G3 Ferrari G10204 Pizza Pro 2 Minuti

, ,

linux,php,Top Trick

TROVARE il FILE PHP INI IN LINUX CENTOS 7

20 Ott , 2016  

Ciao a tutti,

ecco un piccolo trick per i neofiti di linux che usano CentOs 7

per trovare la vostra configurazione di Php.ini

accendendo tramite ssh:

php -i | grep “Loaded Configuration File”

 

ecco fatto!

Alla Prossima!

– Izisi Staff –

, ,

MySql

MYSQL – Calcolare la data di ieri in modo dinamico

11 Mar , 2015  

Ciao a tutti,

dopo qualche settimana di assenza per impegni di lavoro e non,

vi mostro come ho risolto un piccolo problema.

La mia necessità era quella di trovare la data di ieri nel linguaggio MYSQL in modo dinamico.

In MySql esistono varie funzioni per la data attuale:

  • NOW() per la data di oggi con indicata l’ora
  • CURDATE() solo per la data di oggi
  • CURTIME() per l’orario attuale

Vediamo con un esempio cosa mostrano usando l’istruzione SELECT:

La seguente istruzione SELECT:

SELECT NOW(),CURDATE(),CURTIME()
si tradurrà in qualcosa di simile a questo:

NOW() CURDATE() CURTIME()
2015-03-11 12:46:48 2015-03-11 12:45:56

 

Detto questo,  mi sono trovato con il problema di trovare la data di ieri.

Possiamo quindi utilizzare la funzione CURDATE() meno o più di un intervallo abbinandola alla funzione DATE_ADD.

Il trick è cosi composto:

SELECT DATE_ADD(CURDATE(), INTERVAL -1 DAY);

Un saluto e al prossimo Trick!

-Izisi Staff –

 

, , , , ,

svn

svn revert – tornare indietro di versione con svn

1 Feb , 2015  

Ciao a tutti!

oggi vi darò, ricorderò per chi fosse già espertissimo, un piccolo trucchetto per chi usa SVN.

Subversion (noto anche come svn, che è il nome del suo client a riga di comando) è un sistema di controllo versione per software. (vedi wikipedia)

Per chi usasse già questo strumento per programmatori, vi illustro un comando

SVN REVERT!

L’utilizzo del comando è semplice:

svn revert [PATH FILE]

Esempio :

$ svn revert footer.php

A cosa serve:

il comando ripristina eventuali modifiche locali a un file o una directory e risolve gli eventuali stati conflittuali.

Svn revert farà tornare non solo il contenuto di un elemento nella copia di lavoro, ma anche tutti i cambiamenti di proprietà.

Sperando di esservi stato d’aiuto,

un saluto!

– IZISI Staff –

 

, , ,

Top Trick

Come Rimuovere la pubblicità da Youtube Senza estensioni e senza software

16 Gen , 2015  

Ciao a tutti,

oggi vi farò vedere come riuscire finalmente a rimuovere le fastidiose pubblicità da Youtube con un trucchetto semplice semplice.

Un modo molto facile per togliere gli annunci video è quello di modificare il file HOSTS.

Per bloccare le pubblicità sostituiremo il loro indirizzo web con quello del nostro pc e avendo un reindirizzamento nullo, non verrà visualizzato nulla prima dei nostri video preferiti su youtube.

Preferisco questa procedura rispetto a usare tutte le 1000 estensioni web che offre internet, perché non è necessario installare nulla sul vostro pc.

COME FARE:

(istruzioni per una macchina/pc Windows, altrimenti individuare il file HOSTS)

  1. entrare su notepad come amministratore(selezione e click con il tasto destro)
  2. aprire il file hosts
  3. aggiungere il percorso localhost come sotto per reindirizzare le url delle pubblicità
    127.0.0.1 googleads.g.doubleclick.net 
    127.0.0.1 ad.doubleclick.net  
    
  4. salvare il file
  5. aprire il prompt dei comandi e digitare ipconfig /flushdns per cancellare la cache dei DNS
  6. chiudere e andare liberamente su Youtube senza pubblicità!

*il punto 5 può essere saltato riavviando il pc.

Sotto alcuni screen per facilitare il tutorial:

accedi a note come amministratore

note

percorso per arrivare al file hosts

etc

righe da aggiungere al file hosts hosts

A presto!

– IZISI Staff –

, , , , , , , ,